Approfondimenti

I numeri di Capitan Lorenzo Pellegrini con l’As Roma

I numeri di Lorenzo Pellegrini con l’As Roma: da quando è tornato in giallorosso, l’attuale Capitano ha fatto registrare numeri importanti nelle otto stagioni con la maglia capitolina. Dopo il prestito biennale al Sassuolo, Pellegrini è tornato a Roma e si è guadagnato sempre più spazio fino a conquistare la titolarità e la fascia da Capitano. Nelle ultime stagioni, poi, l’exploit: un trofeo europeo vinto, la Conference League con José Mourinho in panchina, e una finale di Europa League raggiunta e persa ai rigori.

Andiamo a vedere quali sono i numeri di Capitan Lorenzo Pellegrini con l’As Roma, dal suo ritorno in giallorosso a oggi.

Stagione 2017-2018

37 partite in totale, 3 gol segnati e 5 assist serviti in 2.125 minuti in campo. Media punti a partita con Lorenzo Pellegrini in campo: 2.03

Peso dei gol e degli assist: 

Ha segnato il gol del 3-0 contro la Spal, poi il gol dell’1-1 contro il Sassuolo e la rete del 3-0 nella vittoria contro il Torino.

Ha servito un assist nella vittoria per 1-2 in Champions contro il Qarabag, poi ancora un assist nella vittoria per 0-2 in trasferta contro il Milan, un assist per il gol della vittoria per 1-0 contro il Bologna, e due assist nella gara vinta 3-0 in campionato contro la Spal.

 

Stagione 2018-2019

33 partite in totale, 4 gol segnati e 7 assist serviti in 2.350 minuti in campo. Media punti a partita con Lorenzo Pellegrini in campo: 1.82.

Peso dei gol e degli assist: 

Ha segnato un gol nella vittoria esterna contro il Cska per 1-2, poi il gol dell’1-0 nel derby vinto 2-0, il gol del 1-2 contro il Frosinone (gara finita 2-3 per la Roma), il gol dell’1-0 contro il Parma (gara finita 2-1 per la Roma) in campionato.

Ha servito un assist nella gara di Champions vinta 5-0 contro il Viktoria Plzen, poi un assist nella partita vinta 3-0 contro il Cska, e un assist nella vittoria esterna contro il Cska per 1-2, poi un assist nella vittoria del derby per 2-0, un assist nella vittoria per 0-2 contro l’Empoli, un assist nella vittoria per 0-2 contro il Parma, un assist nella vittoria per 3-2 contro il Torino.

 

Stagione 2019-2020

34 partite in totale, 3 gol segnati e 13 assist serviti in 2.514 minuti in campo. Media punti a partita con Lorenzo Pellegrini in campo: 1.85.

Peso dei gol e degli assist: 

Ha segnato il gol del 0-3 nel match vinto 1-4 con la Fiorentina e due gol in Coppa Italia nella vittoria per 0-2 contro il Parma.

Ha servito due assist nella gara vinta 0-3 in Europa League contro il Basaksehir, 3 assist nella partita vinta 4-2 in campionato col Sassuolo, un assist nella gara vinta 1-2 in trasferta col Bologna, un assist nella partita vinta 3-0 col Brescia e nella gara vinta 1-3 col Verona, ancora un assist nel match vinto 3-1 con la Spal, un assist nel match vinto 1-3 col Genoa, ancora un assist nella partita persa 4-2 contro il Sassuolo, un assist nella partita vinta 2-1 contro la Samp, un assist nella partita vinta 2-1 contro il Verona.

Stagione 2020-2021

47 partite in totale, 11 gol segnati e 9 assist serviti in 3.394 minuti in campo. Media punti a partita con Lorenzo Pellegrini in campo: 1.91.

Peso dei gol e degli assist: 

Ha segnato il gol dell’1-o nella partita di Europa League vinta 3-0 contro lo Shakhtar, poi il gol dell’1-1 nella partita vinta 1-2 contro l’Ajax, un gol nella partita persa 6-2 contro il Manchester, ha segnato il gol del momentaneo 0-3 della Roma a Bologna (1-5 risultato finale), il gol del 3-0 contro il Torino, il gol del momentaneo 1-0 contro l’Inter (2-2 il finale), il gol del 4-3 finale contro lo Spezia, ha segnato il gol dello 0-1 col Sassuolo (2-2 risultato finale), e il gol del 2-0 e 3-0 nella vittoria per 5-0 contro il Crotone. In Coppa Italia un gol contro lo Spezia, gara persa a tavolino.

Ha servito un assist nel match di Europa League vinto 3-1 col Braga, poi un assist nella sconfitta per 6-2 a Manchester e un assist nella partita vinta 3-2 col Manchester in casa, ancora un assist nei match di campionato contro Benevento (vittoria Roma per 5-2) e Milan (3-3), un assist nel match vinto 1-5 contro il Bologna, ha servito un assist nel match vinto 4-3 contro lo Spezia, un assist nella gara vinta 3-1 col Verona, un assist nel match vinto 1-0 col Genoa.

Stagione 2021-2022

41 partite in totale, 14 gol segnati e 8 assist serviti in 3.227 minuti in campo. Media punti a partita con Lorenzo Pellegrini in campo: 1.76. Dei 14 gol messi a segno 4 sono stati siglati in Conference League, competizione che i giallorossi hanno vinto battendo il Feyenoord a Tirana. Decisiva la rete di Pellegrini in Inghilterra contro il Leicester, che è valsa l’1-1.

Peso dei gol e degli assist: 

Ha segnato il gol dell’1-1 e poi del 3-1 nella vittoria per 5-1 contro il Cska Sofia, il gol dello 0-1 momentaneo col Bodo Glimt (2-1 risultato finale), ha segnato il gol dell’1-1 col Leicester, ha segnato il gol dell’1-0 nei preliminari contro il Trabzonspor (1-2 per la Roma risultato finale), ha segnato il gol dello 0-1 nella vittoria per 0-4 contro la Salernitana (in cui ha fatto doppietta), ha segnato il gol dello 0-1 col Verona (gara persa 3-2), ha segnato il gol dell’1-o nella vittoria per 2-0 con l’Empoli, ha segnato il gol del 1-2 nella vittoria di Cagliari, ha segnato il gol del momenaneo 3-1 con la Juve (persa 3-4), ha segnato il gol del pareggio con l’Udinese e la rete del 3-0 contro la Lazio, ha segnato il gol dello 0-3 col Torino.

Ha servito un assist nella vittoria per 4-0 col Bodo Glimt, ha fornito l’assist per il gol vittoria per 1-0 col Leicester, ha servito un assist nella vittoria per 3-0 contro il Trabzonspor, un assist nella vittoria per 2-1 col Sassuolo, ha servito un assist nella vittoria per 1-2 col Cagliari, un assist nella gara persa 3-1 col Milan, un assist nella gara persa 3-4 con la Juve, e un assist nella vittoria per 0-3 col Torino.

Stagione 2022-2023

48 partite in totale, 8 gol segnati e 9 assist serviti in 3.858 minuti in campo. Media punti a partita con Lorenzo Pellegrini in campo: 1.71. Degli otto gol segnati, 4 sono stati siglati in Europa League, competizione che ha visto la Roma volare in finale a Budapest.

Peso dei gol e degli assist: 

Un gol nella vittoria in Europa League per 3-0 contro l’Helsinki, due gol (1-1 e 2-1) nella vittoria per 3-1 contro il Ludogorets, il gol dell’1-1 contro il Feyenoord, il gol della vittoria per 0-1 con la Sampdoria, il gol dell’1-o finale contro il Bologna, un gol nel 3-0 contro l’Udinese, un gol nel 3-1 (sconfitta) con l’Atalanta.

Un assist nella sconfitta per 2-1 contro il Ludogorets, un assist per il gol dell’1-o di Dybala contro l’Helsinki, un assist nella gara vinta 1-2 contro l’Helsinki in trasferta, un assist nel match vinto ai supplementari 4-1 col Feyenoord, un assist nella gara vinta 1-0 con la Cremonese, un assist nella partita vinta 3-0 col Monza, un assist nelle gare vinte 2-1 e 1-2 contro Inter e Lecce, un assist nel 2-2 contro il Milan in trasferta.

Stagione 2023-2024

41 partite in totale, 10 gol segnati e 5 assist serviti in 2.731 minuti in campo. Media punti a partita con Lorenzo Pellegrini in campo: 1.66. Dei dieci gol, fondamentale quello segnatoi al Feyenoord in Europa League, che ha consentito ai giallorossi di staccare il pass per gli ottavi, mentre in campionato le sue reti sono valse 12 punti.

Peso dei gol e degli assist: 

Un gol nella vittoria per 2-0 col Frosinone, il gol dell’1-0 nel 2-0 finale col Napoli in casa, il gol del 2-0 rispettivamente nelle vittorie contro Verona (2-1 per la Roma) e Salernitana (vittoria Roma 1-2), il gol dell’1-0 nella vittoria per 4-0 col Cagliari, il gol dell0 0-1 nella vittoria della Roma a Monza per 1-4, il gol dell’1-0 (vittoria Roma) contro il Sassuolo, il gol del 2-1 (sconfitta) contro l’Atalanta a Bergamo.

Un assist nella gara persa 3-1 col Milan, due assist nella sconfitta interna per 2-4 con l’Inter,

Stagione 2024-2025

20 partite in totale disputate finora, condite da 2 gol e 2 assist. Media punti con Pellegrini in campo: 1,35

Peso dei gol e degli assist: 

Il gol dell’1-0 nella vittoria per 3-0 col Braga, il gol dell’1-0 nella vittoria per 2-0 con la Lazio.

Un assist nel pareggio per 1-1 contro il St Gilloise, un assist nella vittoria per 2-1 col Venezia,

Alessandro Oricchio

Docente e ricercatore di Lingua Spagnola, giornalista pubblicista iscritto all'Odg del Lazio. Amante dei libri, dei viaggi, del calcio, della lingua spagnola, del mare e della cacio e pepe. Da gennaio 2021 redattore e speaker di TeleRadioStereo 92.7

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio