News

Europa League 2024/2025: calendario e date

(Uefa.com) Le date e il calendario dell’Europa League edizione 2024/2025, competizione alla quale partecipa l’As Roma di Mister Ranieri.

Nel 2024/25 si disputerà la 54esima edizione di questa competizione per club, la 16esima dal rebranding da Coppa UEFA a UEFA Europa League, e la prima dall’introduzione del nuovo format. Il cambiamento più significativo riguarda la fase a gironi, che diventerà un’unica fase campionato a 36 squadre. Ogni club affronterà otto squadre diverse (quattro in casa, quattro in trasferta). Le prime otto classificate passano direttamente agli ottavi di finale; le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo posto disputeranno gli spareggi per la fase a eliminazione diretta, con le vincenti che accederanno agli ottavi. Da quel momento in poi si procederà con la classica fase a eliminazione diretta.

Quando si gioca la fase a eliminazione diretta dell’Europa League 2024/25?

Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 13 e 20 febbraio 2025
Ottavi di finale: 6 e 13 marzo 2025
Quarti di finale: 10 e 17 aprile 2025
Semifinali: 1 e 8 maggio 2025
Finale: 21 maggio 2025

Quando sono i sorteggi dell’Europa League 2024/25?

Primo turno di qualificazione: 18 giugno 2024
Secondo turno di qualificazione: 19 giugno 2024
Terzo turno di qualificazione: 22 luglio 2024
Spareggi: 5 agosto 2024
Fase campionato: 30 agosto 2024
Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 31 gennaio 2025
Ottavi di finale, quarti di finale, semifinali: 21 febbraio 2025

Dove si giocherà la finale di Europa League nel 2025?

La stagione 2024/25 della UEFA Europa League si concluderà all’Estadio de San Mamés di Bilbao, in Spagna, il 21 maggio 2025.

Con una capienza di oltre 50.000 posti, la casa dell’Athletic Club è stata inaugurata nel settembre 2013 per sostituire il vecchio San Mamés, che ospitava il club dal 1913. Il vecchio stadio ha ospitato la gara di ritorno della finale di Coppa UEFA del 1977, in cui l’Athletic ha battuto la Juventus per 2-1, salvo perdere per i gol in trasferta dopo la sconfitta per 1-0 dell’andata, e tre partite della fase finale della Coppa del Mondo FIFA del 1982.

Alessandro Oricchio

Docente e ricercatore di Lingua Spagnola, giornalista pubblicista iscritto all'Odg del Lazio. Amante dei libri, dei viaggi, del calcio, della lingua spagnola, del mare e della cacio e pepe. Da gennaio 2021 redattore e speaker di TeleRadioStereo 92.7

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio